Guida Generale all’Allevamento delle Rane 

Le rane sono anfibi affascinanti, disponibili in molte specie con esigenze diverse. Alcune sono facili da allevare, mentre altre richiedono ambienti molto specifici. A differenza dei rettili, le rane hanno la pelle permeabile, quindi l’igiene e l’umidità sono fondamentali.
Scelta della Specie
Le rane più comuni nell’allevamento domestico includono:
Rana Pacman (Ceratophrys spp.) – Terrestre, sedentaria e facile da gestire.
Rana Toro Africana (Pyxicephalus adspersus) – Grande e vorace, per allevatori esperti.
Rana Verde O dagli Occhi Rossi (Agalychnis callidryas) – Arboricola, attiva e notturna.
Rana Pomodoro (Dyscophus spp.) – Specie terrestre che ama interrarsi.
Il Terrario Perfetto 

L’habitat varia in base alla specie:
Dimensioni del terrario
Rana Pacman & Pomodoro (terrestri): 45x45x45 cm per un esemplare.
Rana Delle Frecce (arboricola e attiva): 60x45x60 cm con molte piante.
Rana Verde dagli Occhi Rossi: 45x45x60 cm con rami e superfici verticali.
Rana Toro Africana: 90x45x45 cm per un adulto.
Substrato:
Per rane terrestri → Fibra di cocco, muschio, torba.
Per rane arboricole → Terrario bioattivo con sfagno, corteccia e piante vive.
Per rane semi-acquatiche → Zona terrestre + zona acquatica con acqua filtrata.
Arredamento:
Nascondigli come cortecce, rocce e muschio.
Rami e piante per le specie arboricole.
Piccole pozze d’acqua (senza cloro).
Temperatura, Illuminazione e Umidità 


Temperatura
Rana Pacman e Pomodoro: 24-28°C di giorno, 20-22°C di notte.
Rana Delle Frecce: 22-26°C, con poca escursione termica.
Rana Verde Occhi Rossi: 24-27°C di giorno, 20°C di notte.
Rana Toro: 26-30°C, più caldo delle altre specie.
Illuminazione
UVB 5.0 consigliato per tutte le rane diurne (Dendrobates, Agalychnis).
Spot riscaldante per le rane terrestri (se necessario).
Fotoperiodo di 12 ore per mantenere il ritmo circadiano.
Umidità
Rane tropicali (Dendrobates, Agalychnis, Pacman): 70-90%.
Rane più secche (Pomodoro, Toro): 50-70%.
Nebulizzazioni giornaliere per mantenere l’umidità.
L’acqua deve essere sempre de-clorata o con l’uso di biocondizionatori per anfibi.
Alimentazione 

Le rane sono carnivore e insettivore, alcune possono mangiare prede più grandi.
Dieta Principale
Grilli
Blatte
Cavallette
Camole della farina e del miele (con moderazione)
Lombrichi
Prede più grandi (solo per rane grandi come Pacman e Toro)
Topi pinky (sporadicamente)
Pesci piccoli (per alcune specie)
Supplementi Essenziali
Calcio senza D3 ad ogni pasto.
Calcio con D3 1-2 volte a settimana.
Multivitaminico 1 volta a settimana.
Evitare insetti raccolti all’aperto! Possono contenere pesticidi e parassiti.

Comportamento e Manipolazione 

Le rane NON sono animali da manipolare, perché hanno la pelle sensibile e permeabile.
Se necessario, toccarle con mani pulite e umide.
Usare sempre guanti senza polveri per evitare contaminazioni.
Mai sollevarle troppo in alto, possono saltare e ferirsi.
Segnali di stress: Restare nascosta troppo a lungo.
Cambiamenti nel colore della pelle.
Mancanza di appetito.
Salute e Igiene 

Le rane sono molto sensibili a infezioni cutanee e problemi respiratori.
Igiene del Terrario
Cambiare l’acqua ogni giorno.
Pulire il substrato regolarmente.
Evitare ristagni d’acqua sporca.
Problemi Comuni
Infezioni cutanee → Pelle arrossata o lesioni → Segnale di ambiente sporco.
Infezioni respiratorie → Secrezioni nasali, letargia → Umidità o temperatura sbagliata.
Gonfiore addominale → Può indicare un’infezione o una dieta scorretta.
Per qualsiasi problema di salute, consultare un veterinario esperto in anfibi.
Conclusione
Allevare rane può essere un’esperienza gratificante, ma bisogna garantire condizioni ambientali adeguate. L’umidità, la qualità dell’acqua e una corretta alimentazione sono essenziali per il loro benessere.
Se hai dubbi su una specie specifica, chiedi pure!