Guida Generale all’Allevamento dei Gechi 🦎🌿
I gechi sono tra i rettili più diffusi nell’allevamento domestico grazie alla loro varietà di specie, comportamento affascinante e gestione relativamente semplice. Tuttavia, ogni specie ha esigenze specifiche, quindi è importante conoscere le loro necessità prima di adottarne uno.
1️⃣ Scelta della Specie
Esistono moltissime specie di gechi, ma le più allevate sono:
✅ Geco Leopardino (Eublepharis macularius) – Specie terrestre, facile da gestire, non ha bisogno di alta umidità.
✅ Geco Crestato (Correlophus ciliatus) – Arboricolo, attivo e con una dieta parzialmente frugivora.
✅ Geco Tokay (Gekko gecko) – Bellissimi colori ma aggressivo, adatto agli esperti.
✅ Geco Gargoyle (Rhacodactylus auriculatus) – Simile al crestato, ma con un corpo più robusto.
✅ Geco Diurno (Phelsuma spp.) – Specie diurna e molto attiva, necessita di UVB.
2️⃣ Il Terrario Perfetto 🏡🌿
Il setup dipende dalla specie, in particolare se è terrestre o arboricola.
📏 Dimensioni del terrario
🔹 Geco Leopardino (terrestre): 60x40x40 cm per un esemplare.
🔹 Geco Crestato/Gargoyle (arboricoli): 45x45x60 cm o più alti.
🔹 Geco Tokay (arboricolo): 60x45x90 cm o più.
🔹 Geco Diurno: 60x45x90 cm con molte piante.
🔹 Substrato:
- Geco leopardino → Carta assorbente, tappetino sintetico o fibra di cocco.
- Gechi arboricoli → Torba, fibra di cocco, corteccia.
🔹 Nascondigli: Essenziali per ridurre lo stress. Almeno un nascondiglio nella zona calda e uno nella zona fresca.
🔹 Rami e piante: Fondamentali per le specie arboricole come crestati e diurni.
3️⃣ Temperatura, Illuminazione e Umidità 🌡💡💧
Le condizioni variano a seconda della specie:
🔥 Temperatura
✅ Geco Leopardino: 28-32°C nella zona calda, 22-24°C nella zona fresca.
✅ Geco Crestato e Gargoyle: 22-27°C, no temperature troppo alte.
✅ Geco Tokay e Diurno: 26-30°C, necessitano di un basking spot fino a 32°C.
💡 Illuminazione
✅ Geco Leopardino: Necessita UVB al 2.0%
✅ Geco Crestato e Gargoyle: Necessita uvb 2.0%
✅ Diurno: UVB 5.0 indispensabile.
💧 Umidità
✅ Geco Leopardino: 30-40%, zona umida per la muta.
✅ Geco Crestato e Gargoyle: 50-80%, nebulizzazioni 1-2 volte al giorno.
✅ Diurno: 60-80%, con buona ventilazione.
4️⃣ Alimentazione 🍽🦗
I gechi sono prevalentemente insettivori, ma alcune specie integrano con frutta o pappe specifiche.
🍽 Geco Leopardino & Tokay → Insettivori
✅ Grilli
✅ Blatte
✅ Cavallette
✅ Camole del miele (solo occasionalmente)
🍽 Geco Crestato & Gargoyle → Frugivori-insettivori
✅ Insetti come sopra
✅ Frutta (banana, mango, fichi)
✅ Pappe commerciali specifiche (Repashy, Pangea)
💊 Supplementi essenziali
✅ Calcio senza D3 ad ogni pasto.
✅ Calcio con D3 1-2 volte a settimana.
✅ Multivitaminico 1 volta a settimana.
❌ Non dare insetti raccolti in natura! Potrebbero contenere pesticidi o parassiti.
5️⃣ Comportamento e Manipolazione 🤲
I gechi hanno comportamenti diversi a seconda della specie:
✔ Geco Leopardino – Generalmente docile e gestibile.
✔ Geco Crestato & Gargoyle – Delicati, non amano essere manipolati a lungo.
✔ Geco Tokay – Territoriale, tende a mordere, meglio osservarlo senza maneggiarlo.
🔹 Manipolare sempre con delicatezza.
🔹 Evitare movimenti bruschi o prenderli per la coda (alcuni la perdono come meccanismo di difesa).
🔹 Se un geco salta, lasciarlo andare senza stringerlo.
6️⃣ Muta e Igiene 🧼
I gechi cambiano pelle regolarmente. Durante la muta possono diventare più apatici e perdere l’appetito.
🔹 Facilitare la muta:
✅ Per gechi con bassa umidità (es. leopardino): una tana umida con muschio.
✅ Per gechi tropicali: nebulizzazioni regolari.
✅ Se restano pezzi di pelle sulle dita o sulla coda, aiutarli con un batuffolo umido.
🔹 Pulizia del terrario:
✅ Rimuovere escrementi e residui di cibo ogni giorno.
✅ Cambiare il substrato periodicamente.
✅ Disinfettare ciotole e accessori ogni settimana.
7️⃣ Salute e Veterinario 🏥
Un geco sano è attivo, ha una pelle liscia e si nutre con regolarità. Alcuni segnali di malessere:
❌ Mancanza di appetito prolungata
❌ Perdita di peso improvvisa
❌ Difficoltà nella muta
❌ Feci anomale o diarrea
❌ Deformità ossee (segno di carenza di calcio e UVB)
Un veterinario esperto in rettili è essenziale per diagnosi e cure.
Conclusione
Allevare un geco può essere un’esperienza fantastica, ma bisogna rispettare le sue necessità ambientali e alimentari. Scegliere la specie giusta, creare un habitat adatto e fornire una dieta equilibrata sono le chiavi per un allevamento di successo.
Se hai dubbi su una specie specifica, chiedi pure! 😊🦎